Nucleo Emergenze Sociali – il Piano Operativo

PIANO OPERATIVO

Nucleo Emergenze Sociali – Migr-Azioni ETS
📅 Anno: 2025
👥 Responsabile del NES: [Nome e Cognome]
📍 Area di intervento: Teverola (CE) e Agro Aversano
📌 Obiettivo principale: Offrire supporto immediato alle persone in difficoltà attraverso la distribuzione di beni essenziali e servizi di assistenza sociale.

1. Missione e Scopo del NES

Il Nucleo Emergenze Sociali (NES) di Migr-Azioni ETS opera per rispondere ai bisogni immediati delle persone in situazioni di fragilità, garantendo loro assistenza materiale e sociale. Il NES si attiva in caso di:

  • Emergenze alimentari (distribuzione di generi di prima necessità)
  • Emergenze sanitarie (farmaci, kit igienico-sanitari)
  • Crisi sociali ed economiche (supporto a famiglie in difficoltà)
  • Emergenze climatiche e umanitarie

2. Struttura Organizzativa

Il NES è composto da:
Coordinatore del Nucleo – Supervisiona le operazioni e i volontari
Responsabili di area – Gestiscono settori specifici (logistica, comunicazione, distribuzione)
Volontari – Effettuano la distribuzione dei beni e il supporto alle famiglie
Partner e collaboratori – Associazioni, enti pubblici, aziende sponsor

3. Modalità di Intervento e Attivazione del NES

Il NES segue un protocollo operativo in caso di emergenza:

1️⃣ Allerta e Attivazione

  • Identificazione dell’emergenza
  • Convocazione dei volontari e assegnazione dei compiti
  • Comunicazione con enti locali e partner

2️⃣ Pianificazione e Logistica

  • Organizzazione dei punti di raccolta e distribuzione
  • Verifica delle scorte e richiesta di nuove forniture
  • Suddivisione delle aree di intervento

3️⃣ Distribuzione e Assistenza

  • Consegna diretta dei beni alle famiglie beneficiarie
  • Eventuale supporto psicologico e sociale
  • Monitoraggio delle esigenze post-intervento

4️⃣ Chiusura e Report

  • Raccolta feedback dai beneficiari
  • Valutazione dell’impatto dell’azione
  • Report finale e comunicazione ai partner

4. Risorse e Mezzi a Disposizione

🔹 Magazzino di stoccaggio per generi alimentari e farmaceutici
🔹 Veicoli per la distribuzione
🔹 Volontari formati per la gestione delle emergenze
🔹 Punti di raccolta presso farmacie e supermercati convenzionati
🔹 Canali di comunicazione (social media, sito web, newsletter)

5. Programmi di Formazione e Sicurezza

📌 Formazione volontari:

  • Gestione delle emergenze sociali
  • Primo soccorso e sicurezza
  • Comunicazione con le persone in difficoltà

📌 Procedure di sicurezza:

  • Utilizzo di DPI durante le operazioni
  • Protocollo di segnalazione delle criticità
  • Simulazioni periodiche per testare l’efficienza operativa

6. Comunicazione e Sensibilizzazione

📢 Il NES comunica le sue attività attraverso:
Sito web e social media – Reportage, testimonianze, aggiornamenti sulle attività
Campagne di raccolta fondi e beni – Coinvolgimento della comunità e delle aziende
Collaborazioni con media locali – Diffusione delle iniziative su giornali e radio

7. Partnership e Sostegno

Il NES collabora con:

  • Enti pubblici e Protezione Civile
  • Associazioni del territorio (es. Sì Teverola odv)
  • Società Benefit e aziende sponsor (es. BHBlasted srl)
  • Farmacie e supermercati aderenti alla Giornata della Raccolta del Farmaco

8. Progetti in Corso e Futuri

📍 “Generi di Prima Festività” – Distribuzione di beni alimentari e dolci natalizi per 60 famiglie
📍 “Banco Farmaceutico” – Raccolta e distribuzione di farmaci essenziali
📍 Concorso di fotografia sociale – Sensibilizzazione sui temi dell’inclusione

📌 Conclusione

Il Nucleo Emergenze Sociali di Migr-Azioni ETS è una risorsa fondamentale per la comunità. Con un piano operativo strutturato, una rete di volontari formati e il supporto di istituzioni e aziende, il NES è pronto a garantire un aiuto concreto e duraturo a chi ne ha più bisogno.

📞 Contatti: [Numero di telefono]
📧 Email: nucleomergenzesociali@migr-azioni.info
🌐 Sito web: www.migr-azioni.org/nucleoemergenzesociali

Diventa Volontario del Nucleo Emergenze Sociali

    Cognome e Nome (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Email (richiesto)

    Come vuoi essere contattato? : (richiesto)

    WhatsAppE-mail

    Torna su