“Parlesia”: il linguaggio segreto dei musicisti napoletani verrà svelato a Vietri sul Mare
Un viaggio affascinante nella storia e nella cultura della musica napoletana, attraverso un linguaggio segreto e ricco di aneddoti. È ciò che promette il libro “Parlesia, la lingua in codice dei musicisti napoletani” di Valeria Saggese, che verrà presentato a Vietri sul Mare il prossimo 4 aprile nell’ambito della nostra rassegna “DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore”
La “parlesia” è un gergo nato dall’esigenza dei musicisti napoletani di comunicare in modo discreto e riservato, soprattutto durante le performance e le prove. Un linguaggio che affonda le radici nella tradizione musicale della città, fatto di espressioni idiomatiche, termini specifici e riferimenti culturali che possono risultare oscuri ai non addetti ai lavori.
Valeria Saggese, giornalista e conduttrice radiotelevisiva, ricostruisce un affresco storico-sociale attraverso una narrazione vivace e ricca di testimonianze dirette di alcuni dei più grandi protagonisti della musica napoletana: da James Senese a Enzo Gragnaniello, da Eugenio Bennato a Fausta Vetere, passando per Tullio De Piscopo, Gigi D’Alessio e Valentina Stella, fino alle nuove leve come Clementino e Gnut, tutti sotto l’egida di Pino Daniele.
Un linguaggio, quello della “parlesia”, che non è solo uno strumento di comunicazione, ma un vero e proprio patrimonio culturale, un simbolo di appartenenza e di orgoglio per una comunità che ha saputo mantenere vive le proprie tradizioni in un mondo sempre più globalizzato.
La presentazione del libro, che chiude la 7^ edizione di “DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore”, è un’occasione per scoprire un aspetto inedito della musica napoletana, una vera chicca per chi ama la musica.
L’evento è organizzato dall’Associazione Migr-Azioni ETS, con la collaborazione dell’Associazione “Joseph Beuys ed oltre”, e si avvale, come Partner dell’evento di: Convergenze SpA Società Benefit, Gruppo Noviello, Consorzio Vita Salernum Vites, Radio RCS75, L’Ora, Pro Loco Vietri sul Mare e l’Associazione Strutture ExtraAlberghiere “Vivere Vietri sul Mare”.