Di cosa parliamo?
Migr-Azioni ETS e il Forum SvS
Quando si parla di Migr-Azioni ETS, spesso si pensa ai progetti di inclusione sociale, alle biblioteche sociali o al Nucleo Emergenze Sociali. Ma c’è un’attività meno conosciuta che portiamo avanti con grande convinzione: dal 2020, facciamo parte del Gruppo di Lavoro Cultura per la Sostenibilità del Forum per lo Sviluppo Sostenibile (SvS).
Cultura come motore del cambiamento
Crediamo che la sostenibilità non riguardi solo l’ambiente, ma anche il modo in cui costruiamo le nostre comunità, valorizziamo la memoria storica e promuoviamo modelli di sviluppo più giusti. Per questo, nel Gruppo di Lavoro Cultura per la Sostenibilità, ci impegniamo a portare avanti iniziative che intrecciano cultura, giustizia sociale e tutela ambientale.
Cosa facciamo per la sostenibilità?
Il nostro contributo si articola su più livelli:
1. Promozione della cultura come strumento di consapevolezza ambientale
Attraverso laboratori, eventi e pubblicazioni sensibilizziamo sulla necessità di un approccio sostenibile alle risorse culturali e naturali.
2. Inclusione e partecipazione attiva
Lavoriamo per rendere accessibile la cultura a tutti, creando spazi di confronto e narrazione dal basso.
3. Sostegno alla rigenerazione urbana sostenibile
Progettiamo e promuoviamo modelli di riuso degli spazi pubblici per finalità culturali e sociali.
Perché è importante?
Essere parte di questo gruppo ci permette di lavorare in rete con altre realtà che, come noi, credono nella cultura come leva per il cambiamento. Significa avere uno spazio per proporre idee innovative, confrontarsi con esperti e contribuire attivamente alla costruzione di una società più equa e sostenibile.
Uno sguardo al futuro
Continueremo a portare avanti il nostro impegno con nuovi progetti, eventi e iniziative che mettano al centro la cultura come strumento di trasformazione sociale e ambientale. Inoltre, Migr-Azioni è prossima all’adesione ai Gruppi di Lavoro Pace e Giovani per la Sostenibilità, ampliando così il nostro raggio d’azione e il nostro contributo ai temi della giustizia sociale, della costruzione di una cultura di pace e del coinvolgimento attivo delle nuove generazioni per un futuro più sostenibile.